
EFFICACIA COMPROVATA
Nutraceutica evidence-based
Basata sull’evidenza, guidata dalla clinica



QUALITÀ VALIDATA
Nutraceutici
Biodisponibili
L’efficacia degli integratori alimentari nel fornire benefici per la salute dipende dalla qualità e dalla quantità dei Principi attivi contenuti al loro interno, nonché dalla loro capacità di essere assorbiti nel tratto gastro-intestinale.
Non essendo obbligatori gli studi clinici e i test di biodisponibilità, nel settore nutraceutico, la maggior parte degli integratori già presenti sul mercato risulta essere l’ennesimo prodotto copia-e-incolla, senza un’efficacia comprovata.
Ci discostiamo da questo modus operandi, preferiamo attenerci alle procedure mutuate dal mondo del farmaco e progettiamo studi clinici su volontari che assumono i nostri prodotti nutraceutici, in modo da ricavare dati scientifici concreti sulla loro sicurezza ed efficacia, direttamente sull’uomo.
Una nuova generazione di integratori
Le basi della Biodisponibilità

DOSAGGIO
Un dosaggio corretto è fondamentale per garantire la massima biodisponibilità del composto bioattivo.

FORMULAZIONE
La formulazione è progettata in modo da massimizzare la bio-solubilità e la stabilità del composto bioattivo.

ESTRATTO
La qualità e la titolazione dell’estratto sono una garanzia per la biodisponibilità dell’integratore alimentare.


BIODISPONIBILITÀ
Perché siamo sicuri che i nostri integratori siano più efficaci?
Riteniamo fondamentale l’importanza degli studi clinici e dei
test di biodisponibilità sui nostri prodotti e, allo scopo di “certificare” l’adeguato assorbimento dei nostri integratori alimentari, nasce la collaborazione con il laboratorio di Farmacologia dell’Università di Salerno, che, mediante tecniche cromatografiche e spettroscopiche, ci permette di individuare e quantificare i principi attivi nei campioni ematici dei pazienti volontari che assumono i nostri prodotti.
Con questo metodo scientificamente riproducibile abbiamo un valido riscontro sulla capacità delle nostre formulazioni di garantire l’assorbimento e l’utilizzo di composti bioattivi. Disegnare inoltre un profilo di biodisponibilità ci permette di avere un criterio infallibile a cui attenerci per sia migliorare costantemente i nostri prodotti. Ciò significa che i nostri prodotti non solo contengono i composti necessari per supportare la salute, ma sono formulati in modo tale da essere ben assorbiti e utilizzabili dall’organismo.

ESTRATTO
Non tutti gli estratti sono uguali
La qualità e la titolazione dell’estratto sono fondamentali per garantire la biodisponibilità dell’integratore alimentare, perché influenzano la quantità dei composti bioattivi presenti al suo interno. Nella prima fase di ricerca di un estratto valutiamo tutti i migliori prodotti presenti sul mercato e ne richiediamo certificati di analisi.
Con la collaborazione del laboratorio di fitochimica dell’Università, effettuiamo un ri-controllo qualità mediante tecniche cromatografiche e spettroscopiche, per garantire l’assenza di contaminanti, il titolo dell’estratto e la sua conformità alle normative di sicurezza e qualità.
Seguendo l’approccio della fitoterapia, che sfrutta le proprietà sinergiche delle piante, ricerchiamo combinazioni di composti bioattivi e bioenhancer naturali che possano aumentarne l’assorbimento e la biodisponibilità.
In base a quali altri criteri scegliamo quale estratto usare?


FORMULAZIONE
Per ogni principio attivo, una formulazione studiata su misura
Quando progettiamo un nuovo prodotto nutraceutico, studiamo formulazioni apposite e brevettate, perché ogni principo attivo che dobbiamo veicolare ha specifiche caratteristiche chimiche e fisiche.
Nei laboratori dell’Università di Salerno, valutiamo con test predittori volontari la disgregazione e la dissoluzione del prodotto formulato, in simulatori del tratto gastrointestinale, per verificare che i principi attivi vengano liberati correttamente e assorbiti efficacemente, una volta ingeriti.
Un recente studio dell’Università di Napoli dimostra quanto questo controllo sia indispensabile e inspiegabilmente trascurato: il 50% degli integratori alimentari testati (per di più già in commercio) non supera questa prova di qualità, risultando indisciolto e di fatto inefficace.
Il giusto equilibrio tra efficacia e sicurezza
Se il dosaggio è troppo basso, il prodotto potrebbe non essere efficace; se il dosaggio è troppo elevato, invece, potrebbe causare effetti collaterali indesiderati o addirittura dannosi per la salute.
Attraverso informazioni autorevoli e accreditate di Pubmed, Cochrane Library, Embase, Naturalmedicines, ClincalTrials, UpToDate, Dynamed, MedlinePlus,* database di informazioni mediche basate sull’evidenza e strumenti di supporto decisionale in ambito clinico, individuiamo, con criteri oggettivi e quantificabili, il dosaggio più efficace per il supporto di specifiche condizioni fisiologiche.
Per assicurare che anche nei nostri prodotti finiti sia preservata la quantità adeguata di composto bioattivo, necessaria per ottenere i benefici per la salute, effettuiamo analisi cromatografiche che assicurino la conformità del prodotto con l’etichetta.
E per le nostre formulazioni innovative e brevettate, come stabiliamo il miglior dosaggio?

SHERMAN TREE PRESENT
I nostri ultimi articoli

Attualità nel trattamento integrato dei pazienti oncologici
Diretta streaming dal CNR sala MARCONI, Piazzale Aldo Moro, ROMA Ore 10, 28 aprile 2023 Link per accedere: https://us06web.zoom.us/j/85378066843?pwd=QjFUd2hOWmRaWTJOSjA0N2Y0SVVvUT09

28 Aprile 2023: Convegno ARTOI-CNR
Il 28 Aprile, presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, Roma, si terrà il Convegno scientifico “Attualità nei trattamenti

Il Resveratrolo può aiutare a gestire i sintomi dell’artrite?
Cosa sono l’artrite reumatoide e l’osteoartrite? L’artrite reumatoide (AR) e l’osteoartrite (OA) sono le forme più comuni di artrite che affliggono gran parte della popolazione