
Attualità nel trattamento integrato dei pazienti oncologici
Diretta streaming dal CNR sala MARCONI, Piazzale Aldo Moro, ROMA Ore 10, 28 aprile 2023 Link per accedere: https://us06web.zoom.us/j/85378066843?pwd=QjFUd2hOWmRaWTJOSjA0N2Y0SVVvUT09
Nutraceutica
Scientifica
Nutraceutici basati sulle evidenze
Prima ancora di iniziare la produzione, la materie prime vengono ricontrollate in laboratori universitari per certificare assenza contaminanti e metalli pesanti ed il tenore degli attivi.
Una volta approvati, i materiali sono impiegati per la produzione, ma vengono eseguiti controlli e ulteriori test per verificarne la conformità alle specifiche di qualità stabilite.
Test di dissoluzione, di assorbimento in vitro, di biodisponibilità ematica e verifiche cliniche eseguite da partner universitari e/o istituti di ricerca precedono la immissione sul mercato.
Attualmente, sia la direttiva europea 2002/46/CE, che la DSHEA statunitense non richiedono studi di biodisponibilità per i complementi alimentari che non possono mancare in un approccio evidence-based per validare assorbimento in tessuti e flusso sanguigno.
Diversi studi indipendenti * mostrano elevati livelli di contaminazione ed impurità in una elevata percentuale di integratori
La composizione ed il dosaggio della maggior parte degli integratori in commercio non sono guidati da criteri evidence-based con conseguente maggior rischio di inutilità o inefficacia *
La letteratura* ci mostra come almeno il 50% degli integratori non si disgrega entro 20 minuti, compromettendo l'assorbimento e l'efficacia. Questo evidenzia la cruciale importanza di protocolli di formulazione ed etichettatura adeguati
Molti studi, tra cui Navarro et al. (Hepatol Commun, 2019) mostrano che oltre la metà degli integratori contiene ingredienti differenti dall'elenco presente sulle loro etichette.
Diversi studi indipendenti * mostrano elevati livelli di contaminazione ed impurità in una elevata percentuale di integratori
La composizione ed il dosaggio della maggior parte degli integratori in commercio non sono guidati da criteri evidence-based con conseguente maggior rischio di inutilità o inefficacia *
Molti studi, tra cui Navarro et al. (Hepatol Commun, 2019) mostrano che oltre la metà degli integratori contiene ingredienti differenti dall'elenco presente sulle loro etichette.
La letteratura* ci mostra come almeno il 50% degli integratori non si disgrega entro 20 minuti, compromettendo l'assorbimento e l'efficacia. Questo evidenzia la cruciale importanza di protocolli di formulazione ed etichettatura adeguati
Attualmente, sia la direttiva europea 2002/46/CE, che la DSHEA statunitense non richiedono studi di biodisponibilità per i complementi alimentari che non possono mancare in un approccio evidence-based per validare assorbimento in tessuti e flusso sanguigno.
1. GARANTIRE LA PUREZZA DEGLI ESTRATTI
Un problema cruciale che affligge il settore degli integratori alimentari è la contaminazione da parte di microbi, metalli pesanti, sostanze farmacologiche e solventi chimici industriali.1,2,3,4,5
Uno studio dell‘Università del Connecticut ha sottolineato la necessità di migliorare la regolamentazione e di valutare preventivamente la qualità della produzione.
La nostra soluzione per evitare contaminazioni si articola in 3 step fondamentali: l’uso di materie prime certificate BRCGS, rianalizzate nei laboratori universitari partner, la garanzia di sicurezza e qualità di prodotti finiti testati e certificati NSF.
2. FORMULAZIONI EFFICACI BASATE SU PROTOCOLLI ED EVIDENZE
Lo sviluppo di nuovi integratori è tipicamente basato principalmente sulle medicina tradizionali, su indagini di marketing e sull’adeguamento al trend del mercato. Il nostro approccio evidence-based, mutuato dal mondo del farmaco, prevede l’impiego di principi attivi e di dosaggi definiti attraverso i riscontri delle evidenze cliniche, delle revisioni Cochrane, dell’integrazione con i database e linee guida mediche TRC, UpToDate, Dynamed, MedlinePlus e l’elaborazione di dati tramite power analysis supportate dall’Intelligenza Artificiale proprietaria STN.
2. FORMULAZIONI EFFICACI BASATE SU PROTOCOLLI ED EVIDENZE
Lo sviluppo di nuovi integratori è tipicamente basato principalmente sulle medicina tradizionali, su indagini di marketing e sull’adeguamento al trend del mercato. Il nostro approccio evidence-based, mutuato dal mondo del farmaco, prevede l’impiego di principi attivi e di dosaggi definiti attraverso i riscontri delle evidenze cliniche, delle revisioni Cochrane, dell’integrazione con i database e linee guida mediche TRC, UpToDate, Dynamed, MedlinePlus e l’elaborazione di dati tramite power analysis supportate dall’Intelligenza Artificiale proprietaria STN.
3. COMPOSIZIONE CERTIFICATA DA ANALISI UNIVERSITARIE
Ci avvaliamo del supporto dell’Intelligenza Artificiale che abbiamo istruito attraverso un processo di fine-tuning, per poter elaborare, per i composti bioattivi selezionati, dossier dettagliati che cataloghino tutte le evidenze cliniche riportate in letteratura.
L’IA ci aiuta nell’elaborazione di power analysis, una tecnica statistica utile a calcolare la probabilità di trovare un effetto significativo in uno studio, in funzione della dimensione del campione e di una determinata varianza. In questo modo possiamo ottenere una valutazione oggettiva dell’efficacia del nutraceutico.
Grazie all’IA possiamo inoltre analizzare grandi quantità di dati nutrizionali e clinici per individuare i fattori che influenzano l’efficacia di un prodotto nutraceutico: il dosaggio del prodotto, la durata del trattamento, la dieta e lo stile di vita del paziente. Attraverso la ricerca e l’elaborazione di questo immenso numero di dati, arriviamo a progettare di un prodotto nutraceutico rigorosamente basato sulle evidenze scientifiche.
4. FORMULAZIONE FARMACEUTICA: TRAPPOLA O VEICOLO?
5. ASSORBIMENTO: LA VERIFICA FONDAMENTALE
SHERMAN TREE PRESENT
Diretta streaming dal CNR sala MARCONI, Piazzale Aldo Moro, ROMA Ore 10, 28 aprile 2023 Link per accedere: https://us06web.zoom.us/j/85378066843?pwd=QjFUd2hOWmRaWTJOSjA0N2Y0SVVvUT09
Il 28 Aprile, presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, Roma, si terrà il Convegno scientifico “Attualità nei trattamenti
Cosa sono l’artrite reumatoide e l’osteoartrite? L’artrite reumatoide (AR) e l’osteoartrite (OA) sono le forme più comuni di artrite che affliggono gran parte della popolazione
Iscriviti ora per ricevere aggiornamenti riguardanti le ultime scoperte nel mondo Sherman , della ricerca scientifica e dei segreti per una vita più sana.
Progetto BRE0000830 sostegno finanziario ricevuto Agenzia nazionale per lo sviluppo, Ministero dell’Economia – INVITALIA Brevetti+
Copyright ©2023 Tutti i diritti riservati | ShermanTree Nutraceuticals
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Stiamo lavorando per offrirti un’esperienza online straordinaria. Il nostro sito è attualmente in fase di sviluppo per garantirti una piattaforma innovativa e user-friendly. Ci scusiamo per l’inconveniente e non vediamo l’ora di condividere il risultato finale completo!