RESVERATROLO PER LA PREVENZIONE DEL CORONAVIRUS: QUALI EVIDENZE?

Il Resveratrolo è risultato efficace in uno studio in vitro sulle cellule di MERS (Coronavirus Mediorientale). Il lavoro sopracitato è stato effettuato sulle cellule e non sugli esseri umani, inoltre su un altro ceppo di Coronavirus. In base ai risultati di questo studio ed alle proprietà già note del Resveratrolo, la prestigiosa rivista scientifica Nature il 10 febbraio lo ha indicato come unica possibile opzione di origine naturale da testare per la prevenzione ed il trattamento del Coronavirus cinese.

Nell’intervista dell’Ordine Nazionale dei Biologi all’immunoallergologo Andrea Del Buono e al biologo Daniele Tedeschi viene consigliato il resveratrolo per la profilassi.

In sintesi: ci sono alcuni dati positivi ma l’efficacia sugli uomini e sul COVID-19 non è stata comprovata. Tuttavia, essendo una molecola naturale priva evitando il sovradosaggio di effetti collaterali di rilievo è possibile a titolo precauzionale assumerla in aree a forte rischio contagio, in aggiunta alle norme igieniche e comportamentali fondamentali per ridurre il rischio di contagio.

Aggiornamento del 20 marzo: anche la Saw Swee Hock School of Public Health della National University of Singapore in un recentissimo Report del 12 marzo cita il Resveratrolo tra le potenziali opzioni terapeutiche naturali.

Aggiornamento del 3 aprile: Il prof. Montagnier, nobel per la medicina del 2008, cita in una intervista rilasciata a Giulietto Chiesa sul Covid-19 cita anche il resveratrolo tra le sostanze naturali che possono essere utili contro il coronavirus.

Aggiornamento del 12 aprile: partita in Italia la sperimentazione clinica all’ospedale Monaldi in collaborazione con l’università Federico II di Napoli per valutare efficacia resveratrolo estratto da vinacce di Taurasi in forma di aereosol contro coronavirus, primi risultati incoraggianti sulla riduzione dell’infiammazione causata dal virus. Si precisa che il nostro prodotto Polidase non é somministrato via aerosol ma in compresse orosolubili e trattasi di resveratrolo glucoside e non trans-resveratrolo, quindi non è equivalente al prodotto oggetto della sperimentazione, benché la molecola utilizzata sia la stessa. Andrebbe fatta anche valutazione sul dosaggio, ma non abbiamo al momento a disposizione questo dato. L’aggiornamento è riportato per completezza di informazioni su resveratrolo e coronavirus, che è l’oggetto di questo post.

Aggiornamento del 25 Aprile: il professor Fulvio Mattivi, docente di biologia molecolare all’università di Trento, autore di 330 pubblicazioni scientifiche e considerato un’autorità mondiale in temi di polifenoli, in una recente intervista ha affermato che “Verosimilmente quindi, la polidatina (resveratrolo glicosilato naturale, n.d.r.) potrebbe essere un presidio preventivo per persone professionalmente esposte a rischio di contagio, ed inoltre è ritenuto sicuro, essendo già stato testato lungamente su pazienti oncologici”, il resto dell’intervista è consultabile qui.

Il resveratrolo glucoside (polidatina) potrebbe essere la forma più adatta da assumere essendo più resistente del resveratrolo all’ossidazione enzimatica, penetrando nella cellula mediante un meccanismo di trasporto attivo che utilizza i trasportatori di glucosio, ed inoltre, grazie alla sua solubilità in acqua, venendo assorbita con maggior efficienza dall’intestino. Una via di somministrazione parenterale come quella orosolubile si presta ad una migliore utilizzazione farmacologica.

Si parla di Polidatina nel decalogo A.R.T.O.I. “Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate” delle buone prassi da seguire il Coronavirus

.

Fonti in inglese: 

Effective Inhibition of MERS-CoV Infection by Resveratrol – PubMed

Nature Reviews – Drugs Discovery: Therapeutic options for the 2019 novel coronavirus (2019-nCoV)

National Universty of Singapore

Intervista al Nobel per la medicina Montignac

In italiano:

Video dell’Ordine Nazionale dei Biologi

Covid-19: decalogo ARTOI delle buone prassi da seguire

Coronavirus: il messagio del Silenzio del Dott. Elio Martin

Test clinici in corso all’ospdale Monaldi

.

.

DISPONIBILE ANCHE IN TUTTE LE FARMACIE

.

[jetpack_subscription_form show_only_email_and_button=”true” custom_background_button_color=”undefined” custom_text_button_color=”undefined” submit_button_text=”VORREI RICEVERE ALTRI ARTICOLI COME QUESTO” submit_button_classes=”undefined” show_subscribers_total=”false” ]

Il sito è ancora in fase di sviluppo

Stiamo lavorando per offrirti un’esperienza online straordinaria. Il nostro sito è attualmente in fase di sviluppo per garantirti una piattaforma innovativa e user-friendly. Ci scusiamo per l’inconveniente e non vediamo l’ora di condividere il risultato finale completo!