Polycurc è un integratore alimentare in gel orosolubile attualmente in fase di sviluppo, che combina polidatina e curcumina in una sinergia brevettata.

POTENZIALI APPLICAZIONI

Polycurc è studiato come possibile trattamento complementare in diversi disturbi, con un focus particolare su quelli a base infiammatoria. La sinergia tra polidatina e curcumina potrebbe potenzialmente potenziare le proprietà benefiche di entrambi.

BREVETTI

WO 2020/026185 A1 – EP 1 292 320 B1 – EP 2087894 A1

LICENZIATARIO

La licenza per i brevetti associati a Polycurc è detenuta da Sherman Tree Nutraceuticals S.r.l., che ha i diritti per la vendita e distribuzione in Italia ed Europa.

Polycurc

Polycurc è un integratore alimentare in gel orosolubile attualmente in fase di sviluppo, che combina polidatina e curcumina in una sinergia brevettata.

In arrivo

STUDI SCIENTIFICI

Si sono concentrati sulla valutazione di Polycurc sulle linee cellulari di glioblastoma, esaminando in vitro gli effetti del trattamento autonomo o in combinazione con Temuzolomide e trattamenti radianti. Inoltre, è stata indagata la biodisponibilità ematica del gel orosolubile.

FORMULAZIONE

Gel orosolubile

FUTURI SVILUPPI

Studio clinico su pazienti affetti da glioblastoma (GBL) per valutare l’efficacia di Polycurc in un contesto clinico.

SEDE DEGLI SVILUPPI

Cnr – Istituto di Farmacologia Traslazionale;
ISS – Istituto Superiore di Sanità;
Difarma (Dipartimento di Farmacia) – Università di Salerno.
Progetto di ricerca

“Attività Antitumorale Di Curcumina E Polidatina Su Glioblastoma Umano: Uno Studio Propedeutico Per Lo Sviluppo Di Composizioni Comprendenti Resveratrolosidi E Curcumine”. 

 

ABSTRACT

Lo studio condotto dal gruppo di ricerca dell’ISS è stato svolto con lo scopo di valutare eventuali effetti radiosensibilizzanti sulla linea tumorale U87 MG di glioblastoma umano da parte delle molecole Curcumina (CUR) e Polidatina (PD) da sole o in combinazione tra di loro. L’analisi morfologica ed ultrastrutturale dei suddetti effetti è stata valutata mediante la microscopia a fluorescenza e la microscopia elettronica a scansione. Le cellule di glioblastoma U87 MG sono state trattate per 24 ore a concentrazioni di CUR e PD stabilite dai test di citotossicità svolti presso l’Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) Consiglio Nazionale delle Ricerche, utilizzate da sole o in combinazione con le radiazioni ionizzanti al fine di stabilire eventuali effetti additivi/sinergici sull’induzione di apoptosi e/o autofagia.

 

RISULTATI OTTENUTI

I risultati quantitativi ottenuti mediante la citometria a flusso sono stati confermati dalle osservazioni eseguite sia in microscopia a fluorescenza sia in microscopia elettronica a scansione. I trattamenti che inducono basse percentuali di apoptosi sono i seguenti: 1) Curcumina (CUR) alla concentrazione di 10 µg/mL; 2) CUR alla concentrazione di 10 µg/mL combinato con l’irraggiamento con 5 Gy per 8 minuti; 3) la combinazione CUR alla concentrazione di 10 g/mLcon la Polidatina (PD) utilizzata alla concentrazione di 140 µg/mL; 4) la combinazione CUR alla concentrazione di 10µg/mL con la PD utilizzata alla concentrazione di 140 µg/mL ed il successivo irraggiamento con 5 Gy per 8 minuti. In particolare, i trattamenti 3 e 4 sembrano essere le combinazioni più efficaci nell’indurre un minimo incremento del processo di morte cellulare programmata rispetto agli altri due trattamenti.

SHERMAN TREE PRESENT

I nostri partner

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il sito è ancora in fase di sviluppo

Stiamo lavorando per offrirti un’esperienza online straordinaria. Il nostro sito è attualmente in fase di sviluppo per garantirti una piattaforma innovativa e user-friendly. Ci scusiamo per l’inconveniente e non vediamo l’ora di condividere il risultato finale completo!