Research and development

Le fasi della Ricerca Nutraceutica

Discover the potential of evidence-based nutraceuticals

RICERCA

Nutraceutica
Scientifica

Nutraceuticals is an ever-expanding sector, more and more people are turning to the support of natural products for their well-being. However, the lack of strict regulation in the research and development of food supplements has led to an explosion of products developed without scientific rationale , which in addition to being ineffective , risk harming health .

In our conception of Nutraceuticals, instead science merges with nature to give life to products based on solid scientific evidence and developed according to protocols borrowed from the world of medicine. Thanks to the in-depth analysis of clinical studies and the inspiration drawn from traditional medicine, we carefully select the ideal plant among the thousands that nature offers us. We harness the power of plants to create effective and innovative nutraceutical solutions.

By collaborating with university laboratories and private research centres, we carry out in vitro tests, pharmaceutical technology studies and bioavailability checks. This process allows us to follow the bioactive compound at every stage of its journey, from plant to human being, guaranteeing the best result for the health and well-being of the organism.

Una nuova generazione di integratori

Nutraceutici basati sulle evidenze

DATABASE

I dati clinici rappresentano evidenze utili per identificare le tendenze di efficacia e sicurezza di un nutraceutico. 

TECNOLOGIA

L’AI supporta l’elaborazione di grandi quantità di dati clinici permettendo di progettare nuovi Nutraceutici evidence-based.

LABORATORIO

I test in vitro consentono di ricercare i dosaggi più efficaci e le sinergie più innovative dei nutraceutici che selezioniamo.

Patent development

Qual è il nostro contributo all’Innovazione Nutraceutica?

Test in vitro

Come valutiamo in via preliminare efficacia e sicurezza?

Letteratura scientifica

In base a quali criteri selezioniamo un composto bioattivo?

Tecnologia IA

Quali strumenti usiamo nella nostra “Rivoluzione Nutraceutica”?

Patent development

Qual è il nostro contributo all’Innovazione Nutraceutica?

 

Test in vitro

Come valutiamo in via preliminare efficacia e sicurezza?

Letteratura scientifica

In base a quali criteri selezioniamo un composto bioattivo?

Tecnologia IA

Quali strumenti usiamo nella nostra “Rivoluzione Nutraceutica”?

Letteratura scientifica

In base a quali criteri selezioniamo un composto bioattivo?

Tecnologia IA

Quali strumenti usiamo nella nostra “Rivoluzione Nutraceutica”?

Test in vitro

Come valutiamo in via preliminare efficacia e sicurezza?

Patent development

Qual è il nostro contributo all’Innovazione Nutraceutica?

RICERCA CLINICA

Come scegliamo, tra migliaia di varietà, la pianta che useremo?

La selezione della pianta da cui ricaviamo gli estratti per i nostri nutraceutici è la conseguenza di un processo di ricerca che parte dallo spunto dei testi di fitoterapia e di medicina tradizionale orientale e affonda le radici nei riscontri clinici riportati nei più importanti database medici internazionali.

Nella ricerca della pianta più adatta per una specifica condizione fisiologica, ci discostiamo dall’approccio classico, basato sulle indagini di marketing e sui trend di mercato, ma ci atteniamo piuttosto, a quelle che sono le evidenze cliniche.

Attraverso informazioni autorevoli e accreditate di Pubmed, Cochrane Library, Embase, Naturalmedicines, ClincalTrials, UpToDate, Dynamed, MedlinePlus,* database di informazioni mediche basate sull’evidenza e strumenti di supporto decisionale in ambito clinico, individuiamo, con criteri oggettivi e quantificabili, quale sarà l’impatto del fitocomplesso sul benessere dell’organismo.

TECNOLOGIA

Le Evidenze cliniche catalogate col supporto dell’IA

Ci avvaliamo del supporto dell’Intelligenza Artificiale, per poter elaborare, per i composti bioattivi selezionati, dossier dettagliati che cataloghino tutte le evidenze cliniche riportate in letteratura.

L’IA ci aiuta nell’elaborazione di una power analysis, una tecnica statistica utile a calcolare la probabilità di trovare un effetto significativo in uno studio, in funzione della dimensione del campione e di una determinata varianza. In questo modo possiamo ottenere una valutazione oggettiva dell’efficacia del nutraceutico.

Grazie all’IA possiamo inoltre analizzare grandi quantità di dati nutrizionali e clinici per individuare i fattori che influenzano l’efficacia di un prodotto nutraceutico: il dosaggio del prodotto, la durata del trattamento, la dieta e lo stile di vita del paziente. Attraverso la ricerca e l’elaborazione di questo immenso numero di dati, arriviamo a progettare di un prodotto nutraceutico scientificamente supportato

PRECLINICA

Come individuiamo le proprietà nutraceutiche di un estratto naturale?

Nel campo degli integratori alimentari è possibile effettuare sperimentazioni in vitro e in vivo, anche se attualmente non sono obbligatori. Eppure gli studi preclinici rappresentano uno strumento indispensabile  per garantire la sicurezza d’uso o per dimostrare gli effetti sulla salute o sulla riduzione di un fattore di rischio ai sensi del Regolamento (CE) 1924/2006.

Per queste motivazioni consideriamo indispensabile sviluppare un prodotto che sia validato da procedure responsabili, traslate dal mondo del farmaco. Nei laboratori del CNR- Istituto di Farmacologia traslazionale (IFT), effettuiamo test in vitro, su specifiche linee cellulari, per valutare la bioattività, per indagare sui dosaggi più efficaci e per individuare potenziali meccanismi d’azione sinergici con altri composti.

Con il contributo del Laboratorio del Centro Nazionale per la Valutazione Preclnica e Clinica dei Farmaci, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) possiamo valutare, tramite tecniche di microscopia a fluorescenza, microscopia elettronica e citometria a flusso, le variazioni morfologiche, ultrastrutturali e funzionali delle linee cellulari trattate con gli estratti che selezioniamo, in modo da avere un riscontro diretto di quale sarà l’efficacia dell’estratto.

Nella Sherman Tree Nutraceuticals siamo da sempre impegnati nella ricerca di formulazioni innovative, da poter integrare in protocolli terapeutici già in uso. La ricerca aziendale si articola in vari step, che vanno dalla minuziosa selezione degli estratti vegetali al controllo scrupoloso di tutti i processi di produzione, fino all’indagine clinica, come ultima controprova dell’efficacia dell’integratore. Dal 2020, siamo licenziatari del brevetto internazionale, rilasciato in Italia, Europa e Stati Uniti, riguardante “Compositions comprising resveratrolosides and curcumins” (Patent No: US 11,544,132 B2). Per lo sviluppo industriale del brevetto, abbiamo formato un gruppo di ricerca, costituito da CNR – Istituto di Farmacologia traslazionale (IFT), specialisti di oncologia integrata della Fondazione A.R.T.O.I., neuroradiologi specializzati nel trattamento del glioblastoma, l’Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Centro Nazionale per la Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci e, infine, il dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Il nostro progetto di ricerca è stato presentato ad INVITALIA, tramite la partecipazione al bando Brevetti+, risultando vincitori di un finanziamento europeo di 75.084,80 euro.

 

SHERMAN TREE PRESENT

I nostri ultimi articoli

Il sito è ancora in fase di sviluppo

Stiamo lavorando per offrirti un’esperienza online straordinaria. Il nostro sito è attualmente in fase di sviluppo per garantirti una piattaforma innovativa e user-friendly. Ci scusiamo per l’inconveniente e non vediamo l’ora di condividere il risultato finale completo!